Salta al contenuto principale

Facebook

Top Menu

  • Home
  • Il Progetto
  • Storie e Personaggi
  • Archivio
  • Contatti

GiustiziaRi.it

Storie di giustizia e dal territorio

Cerca
Rinnovato il Consiglio dell'ordine di Rieti, la sorpresa arriva da Graziosi: è stato l'avvocato più votato
27 gennaio 2023
Rinnovato il Consiglio dell'ordine di Rieti, la sorpresa arriva da Graziosi: è stato l'avvocato più votato

Il penalista, già componente del precedente direttivo, ha preceduto nella graduatoria delle preferenze il presidente uscente Ferri che capeggiava la lista "Uniti per l'avvocatura", i cui candidati sono stati tutti eletti. Ottimo il risultato conseguito anche Antonella Aguzzi e dalla presidente della Camera penale reatina, Morena Fabi, che dovrà ora dimettersi dall'incarico per incompatibilità

Tags

  • ordine avvocati rieti
  • uniti per l'avvocatura

In evidenza

Nuovo Csm, l'ex pretora di Rieti e Poggio Mirteto Paola D'Ovidio farà parte della commissione Disciplinare
Nuovo Csm, l'ex pretora di Rieti e Poggio Mirteto Paola D'Ovidio farà parte della commissione Disciplinare
27 gennaio 2023

La magistrata, che vanta consolidati legami con la Sabina, è stata eletta dal plenum come rappresentante della Corte di Cassazione, insieme a tre giudici di merito, al rappresentante laico indicato dal Parlamento e al vice presidente dell'organo di autogoverno, Fabio Pinelli, membro di diritto. In precedenza, dopo il trasferimento a Roma, la D'Ovidio aveva ricoperto importanti incarichi in tribunale e in ambito sindacale

Tags

  • paola d'ovidio
  • commissione disciplinare csm
Dieci anni fa a Poggio Mirteto chiudeva il tribunale, adesso l'ufficio del Giudice di pace raddoppia
Dieci anni fa a Poggio Mirteto chiudeva il tribunale, adesso l'ufficio del Giudice di pace raddoppia
09 gennaio 2023

La Corte di Appello di Roma ha deciso di nominare due magistrati onorari nel presidio di via Riosole, dove l'attività viene garantita dal coordinatore di Rieti Nicola Perrone. L'avvocato Giuseppe Romito, presidente del Cenacolo Forense Sabino: "Svolta importante perchè i futuri giudici dovranno affrontare le nuove competenze previste dalla legge di riforma". Decisiva l'azione del presidente del tribunale Pierfrancesco de Angelis

Tags

  • poggio mirteto
  • giudice di pace
  • governo monti
Separazioni consensuali, a Rieti primato in tribunale: sono sufficienti due settimane per dirsi addio
Separazioni consensuali, a Rieti primato in tribunale: sono sufficienti due settimane per dirsi addio
25 dicembre 2022

I tempi necessari per le notifiche agli avvocati, in caso di rinuncia a comparire da parte dei coniugi per il tentativo di conciliazione, sono stati ridotti grazie a uno scambio più veloce delle pratiche tra l'ufficio del giudice incaricato e la procura che deve esprimere il parere sulla causa. Sul fronte dell'abbattimento del lavoro arretrato, rallenta nel civile, va meglio nel penale: a piazza Bachelet è arrivata solo la metà dei funzionari previsti dal ministero

Tags

  • separazioni consensuali
  • tribunale rieti

Storie e Personaggi

Questo spazio è riservato a servizi di approfondimento riguardanti personaggi e storie, anche del passato, che conservano intatto l'interesse alla loro conoscenza
Continua
Pietro Carotti e le nozze d'oro con la toga, il foro festeggia il padre della legge sul Giudice unico
Pietro Carotti e le nozze d'oro con la toga, il foro festeggia il padre della legge sul Giudice unico
17 dicembre 2022

Il Consiglio dell'ordine ha assegnato al penalista la Toga d'oro, il riconoscimento che celebra il mezzo secolo di attività degli avvocati. Affollata per la cerimonia l'aula Caperna del tribunale, la stessa dove il legale è stato protagonista di processi in cui ha difeso molti imputati eccellenti durante la stagione della Tangentopoli reatina. E' stato parlamentare e primo presidente della Scuola Forense Sabina

I soldi della P2: un libro per indagare sui misteri d'Italia, dagli omicidi alla criminalità organizzata
I soldi della P2: un libro per indagare sui misteri d'Italia, dagli omicidi alla criminalità organizzata
11 dicembre 2022

Il volume è nato dall'esame degli atti raccolti dalla Commissione parlamentare, guidata da Tina Anselmi, che nel 1981 portò allo scioglimento della loggia segreta di Licio Gelli. I nuovi elementi raccolti dagli autori hanno portato alla riapertura di alcuni processi che si ritenevano archiviati. Emerge un filo che lega delitti politici, sequestri, riciclaggio di denaro e terrorismo all'attività e a uomini dell'organizzazione massonica

Cerca nel nostro archivio

Intervallo temporale
Lo Storico del Blog
Consulta il nostro archivio
All'interno sarà possibile ricercare tutti gli articoli pubblicati sul blog e non più visibili in Home Page
Continua

Giustiziari.it - © Massimo Cavoli - info@giustiziari.it

Piè di pagina

  • Cookie policy
Powered by NDesign
Back to top